You are currently viewing Il codice penale tedesco
Il codice penale tedesco

Il codice penale tedesco

Definizione e diritto penale sostanziale

Il Codice penale tedesco, cioè lo Strafgesetzbuch – abbreviato con l’acronimo StGB – è la fonte normativa centrale che regola il diritto penale sostanziale tedesco. Principalmente, il diritto penale sostanziale riguarda l’individuazione dei reati e del loro trattamento sanzionatorio. Invece, il processo penale è invece regolato dal Codice di procedura penale, lo Strafprozessordnung – StPO, e dalla Legge sulla costituzione del sistema giudiziario. Non sono incluse nel diritto penale sostanziale le sanzioni disciplinari e, di norma, le disposizioni sugli illeciti amministrativi. Il diritto penale tedesco conosce altre leggi complementari al codice penale.

Introdotto per la prima volta il 15 maggio del 1871 con il nome di Codice penale del Reich tedesco, il codice penale ha subito numerosi emendamenti e profonde modifiche nel corso dei decenni e dei quasi 150 anni che lo separano dal presente.

Il diritto penale sostanziale, che è la materia centrale e più antica di questa branca del diritto, è contenuto nel codice penale. Le norme di diritto penale presenti in altre leggi al di fuori del codice penale, come ad esempio la Legge sulle sostanze stupefacenti (Betäubungsmittelgesetz – BtMG) o quella sui reati tributari (Abgabenordnung – AO), sono definite come diritto penale complementare o secondario. Ciò non significa che tali norme siano gerarchicamente subordinate al diritto penale sostanziale: si tratta in entrambe i casi di norme aventi pari valore, ove la norma speciale, quando esiste, sostituisce quella generale.

Struttura e contenuto des Codice penale tedesco

Pe quanto riguarda la sua struttura, il codice penale è diviso in una parte generale e una parte speciale. Il codice penale tedesco è costruito con la c.d. tecnica “Klammertechnik”, che è un metodo per strutturare le leggi.

Parte generale del Codice penale tedesco

Nella parte generale si trovano tutte le disposizioni di base che regolano i presupposti della responsabilità penale e gli elementi costitutivi del reato, che in generale determinano quale sanzione viene applicata a quale infrazione e in quale importo. In questa parte del codice penale, che va dal § 1 al § 79b, sono contenute le norme generali, che si applicano in linea di principio a tutti i reati, sussidiariamente rispetto a quelle speciali. Tali norme possono riguardare, ad esempio, i termini di prescrizione e le forme di partecipazione al reato, o le cause di giustificazione.

Parte speciale del Codice penale tedesco

La parte speciale del codice contiene le disposizioni corrispondenti ai singoli reati, divisi in categorie a seconda del bene giuridico tutelato dalla legge e offeso o messo in pericolo dalla condotta delittuosa. Qui i reati vengono definiti e a loro viene associata una pena corrispondente. Il lavoro del giurista, sia esso l’avvocato, il PM o il giudice, è quello di operare una sussunzione tra la norma, che definisce la fattispecie astratta, e la condotta delittuosa, al fine di verificare di trovarsi di fronte ad un reato integrato in tutti i suoi elementi costitutivi.

La parte speciale, così come quella generale, è divisa in titoli. Il titolo 13 si occupa dei delitti contro i beni individuali, che corrispondono sommariamente – con le dovute eccezioni – ai reati contro la persona del codice penale italiano. Tra questi, particolarmente gravi sono:

  • I reati contro l’autodeterminazione sessuale (§§ 174 e ss.)
  • I reati contro la vita (§§ 211 e ss.)
  • I reati contro l’integrità fisica (§§ 223 e ss.)
  • I reati contro la libertà personale (§§ 232 e ss.)
  • I reati di furto e appropriazione indebita (§§ 242 e ss.)
  • I reati di rapina ed estorsione (§§ 249 e ss.)
  • I reati di ricettazione e riciclaggio (§§ 257 e ss.)
  • I reati di truffa e malversazione (§§ 263 e ss.)
  • I reati di falsificazione (§§ 267 e ss.)

Ambito di applicazione del Codice penale tedesco

Il Codice penale tedesco, sulla base del principio della sovranità territoriale, si applica ai reati compiuti sul territorio tedesco (§ 3 StGB). I paragrafi da 4 a 9 estendono l’applicazione del codice a reati extraterritoriali in determinate situazioni.

Accanto al diritto penale statale contenuto nel codice penale, esiste una normativa piuttosto ridotta di derivazione regionale. I Länder, in questo caso, hanno competenza legislativa fintanto che e nella misura in cui lo Stato, ovvero la Repubblica Federale, non sia avvalga della riserva di legge (Art. 72, 74 Nr. 1 GG), che è collegata alla sovranità degli organi statali. Ai sensi dell’art. 1 comma 2 del EGStGB, la parte generale del codice penale si applica anche al diritto di formazione regionale (dei Länder). Il diritto penale di derivazione regionale tuttavia deve rispettare dei limiti, uno dei quali è quello che le pene previste per i reati ivi identificati non possono superare i 2 anni di pena detentiva. In linea di massima i Länder hanno un limitato margine di discrezionalità nella creazione di norme di diritto penale, in quanto la funzione legislativa è accentrata a livello federale.

Per quanto riguarda l’ambito temporale di applicazione del codice penale, anche in Germania vale il brocardo latino “nulla poena sine lege”, che individua il principio di irretroattività della legge penale, secondo il quale nessuno po’ essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato. Si tratta di uno dei principi fondamentali del diritto penale, che in virtù di tale importanza si trova in apertura del Codice penale tedesco, al § 2, così come all’art. 2 del Codice penale italiano.

Contattate l’avvocato tedesco che parla l’italiano

Se siete in Germania sotto inchiesta da parte di una Procura di Stato tedesca o se avete domande sul diritto penale tedesco, potete contattare qui un avvocato esperto tedesco nella difesa penale. Vi assistiamo e consultiamo in lingua italiana! 

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sul Codice penale tedesco e sul Codice penale italiano: Wikipedia – Strafgesetzbuch; Wikipedia – Codice penale italiano