La base del sistema giuridico penale in Germania spiegata in modo chiaro
Cosè il diritto penale tedesco
Il diritto penale tedesco (Strafrecht) comprende l’insieme delle norme che stabiliscono quali comportamenti costituiscono reato e quali sanzioni si applicano in caso di violazione.
Fa parte del diritto pubblico e ha il compito di tutelare i principali beni giuridici della persona: vita, integrità fisica, onore, libertà e proprietà.
In Germania, il diritto penale si articola in:
- Diritto penale sostanziale (che definisce i reati e le pene);
- Diritto penale formale o processuale (che regola lo svolgimento dei procedimenti penali).
Oltre a punire le violazioni gravi, il diritto penale tedesco mira anche alla prevenzione dei reati e alla risocializzazione del colpevole, favorendone il reinserimento nella società.
Il Codice penale tedesco (StGB)
La principale fonte del diritto penale in Germania è il Codice penale tedesco (Strafgesetzbuch – StGB).
È suddiviso in due parti:
- Parte generale (§§ 1–79b StGB): contiene le regole di base sulla responsabilità penale, le pene, le cause di giustificazione, la prescrizione e la partecipazione al reato.
- Parte speciale: elenca i singoli reati (es. furto, truffa, lesioni personali) organizzati in base al bene giuridico leso.
Il codice è redatto secondo la cosiddetta Klammertechnik, una tecnica che collega tra loro norme generali e specifiche, garantendo coerenza sistematica.
Diritto penale sostanziale e diritto penale secondario
Oltre al Codice penale (StGB), in Germania esiste un ampio corpus di leggi penali speciali o diritto penale secondario, che integra e specifica il codice principale.
Tra le più rilevanti troviamo:
- BtMG – Legge sugli stupefacenti
- WaffG – Legge sulle armi
- AWG – Legge sul commercio estero
- BDSG – Legge federale sulla protezione dei dati
- AMG – Legge sui medicinali
- VStGB – Codice penale internazionale
- HGB e AO – Norme penali in materia commerciale e fiscale
Queste leggi definiscono in modo più preciso specifiche categorie di reati (economici, fiscali, informatici, ambientali, ecc.), rendendo il sistema penale tedesco estremamente articolato e specialistico.
Il diritto penale formale (procedurale)
Il diritto penale formale, o processuale, regola come si svolge concretamente un procedimento penale: dall’indagine fino alla sentenza.
Le fonti principali sono:
- Il Codice di procedura penale tedesco (Strafprozessordnung – StPO)
- La Legge sulla costituzione del sistema giudiziario (Gerichtsverfassungsgesetz – GVG)
- La Legge sui tribunali per i minorenni (Jugendgerichtsgesetz – JGG)
Dal 2002, anche il diritto penale internazionale è stato integrato nel sistema tedesco tramite il Völkerstrafgesetzbuch (VStGB), che consente di perseguire crimini di guerra e reati internazionali anche se commessi all’estero.
Inoltre, il diritto tedesco include un sistema di illeciti amministrativi (Ordnungswidrigkeitenrecht): si tratta di violazioni minori che non comportano una pena detentiva ma una sanzione pecuniaria, con l’obiettivo di depenalizzare i reati di minore gravità.
Il concetto di reato nel diritto penale tedesco
Perché un soggetto possa essere condannato, deve aver commesso un reato penalmente rilevante.
Un atto è punibile se:
- È intenzionale (dolo) o, in casi particolari, colposo;
- Viola una norma penale senza cause di giustificazione (es. legittima difesa);
- È attribuibile oggettivamente e soggettivamente all’autore.
Il diritto penale tedesco distingue chiaramente tra responsabilità personale e casualità: non ogni evento dannoso comporta una colpa penale.
In sintesi: funzione e principi del diritto penale tedesco
Il diritto penale tedesco ha tre obiettivi principali:
- Tutela dell’ordine giuridico e dei beni fondamentali;
- Prevenzione dei reati e protezione della collettività;
- Risocializzazione del colpevole, per favorirne il reinserimento nella società.
È un sistema rigoroso ma orientato alla giustizia e alla proporzionalità della pena.
Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua
Se siete sotto indagine in Germania o avete domande sul diritto penale tedesco, potete contattare il nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera.
I nostri avvocati offrono:
- Difesa penale completa in lingua italiana;
- Consulenze preventive e rappresentanza legale in ogni fase del procedimento;
- Assistenza qualificata su tutto il territorio tedesco;
- Assistenza anche online o da remoto per clienti residenti in Italia.
📞 Contattateci ora per una consulenza riservata in italiano da un difensore penale italo-tedesco.
Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania