Cos’è la prescrizione nel diritto penale
Nel diritto penale tedesco, la prescrizione di un reato (Verjährung) comporta l’estinzione del diritto dello Stato a perseguire un determinato fatto dopo il decorso di un certo periodo di tempo. Il principio, previsto dal § 78 del Codice penale tedesco (StGB), si fonda sull’idea che, con il passare degli anni, venga meno l’interesse pubblico alla punizione del reato e si attenui il valore probatorio delle prove.
Una volta decorso il termine di prescrizione, il procedimento penale deve essere immediatamente interrotto, anche d’ufficio, senza necessità di richiesta da parte dell’imputato. Il rispetto dei termini di prescrizione è dunque un elemento essenziale in ogni procedimento penale o amministrativo, poiché oltrepassarli significa perdere il diritto alla punizione.
Tuttavia, la normativa tedesca prevede numerose cause di sospensione e interruzione della prescrizione, che possono estendere notevolmente i tempi di perseguibilità del reato.
Quando inizia a decorrere la prescrizione
Il termine di prescrizione decorre, in linea generale, dal momento in cui la condotta illecita è stata completata. La durata varia in base alla gravità del reato: quanto più alta è la pena prevista, tanto più lungo sarà il periodo entro cui lo Stato può procedere.
Il § 78 StGB stabilisce i seguenti termini di prescrizione:
- 30 anni per i reati punibili con l’ergastolo;
- 20 anni per i reati punibili con più di 10 anni di reclusione;
- 10 anni per i reati con pena da 5 a 10 anni;
- 5 anni per i reati punibili fino a 5 anni;
- 3 anni per tutti gli altri reati.
Vi sono tuttavia reati imprescrittibili, come l’omicidio (§ 78 comma 2 StGB) o il genocidio: per tali fattispecie è possibile procedere anche a distanza di decenni, come avvenuto per i processi contro ex membri del regime nazionalsocialista.
Prescrizione degli illeciti amministrativi
Anche gli illeciti amministrativi (Ordnungswidrigkeiten) sono soggetti a prescrizione, disciplinata dal § 31 della legge sugli illeciti amministrativi (OWiG).
I termini variano in base all’importo massimo della sanzione:
- 3 anni se la multa supera i 15.000 euro;
- 2 anni per multe tra 2.500 e 15.000 euro;
- 1 anno per multe tra 1.000 e 2.500 euro;
- 6 mesi per le violazioni minori.
Nelle violazioni del codice della strada (Bußgeldverfahren), il termine è di norma più breve: tre mesi, se non è ancora stata emessa una multa o non è stato avviato alcun procedimento.
Come per i reati penali, anche per gli illeciti amministrativi il termine decorre dal momento in cui l’atto illecito è stato commesso o completato.
Perché è importante verificare la prescrizione
La prescrizione può determinare l’estinzione del procedimento e l’impossibilità di applicare una condanna. Tuttavia, la complessità delle norme e le eccezioni previste rendono necessario l’intervento di un avvocato penalista esperto nel diritto tedesco, capace di valutare correttamente:
- se il termine di prescrizione sia decorso o sospeso;
- se l’autorità abbia agito nei tempi previsti;
- e se vi siano margini per chiedere l’archiviazione o la chiusura del procedimento.
📞 Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua
Se siete indagati o coinvolti in un procedimento penale in Germania, o se desiderate verificare se un reato o un illecito amministrativo è prescritto, potete rivolgervi al nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera. I nostri avvocati penalisti vi assistono in lingua italiana, offrendo consulenza legale completa e riservata.
Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania