Reati nel Diritto Penale Tedesco: Cosa Sapere e Quando Serve un Avvocato
In questo articolo scoprite cosa si intende per reato in Germania e cosa fare se siete coinvolti in un procedimento penale tedesco. Offriamo una panoramica chiara del sistema penale tedesco, utile per chi vive, lavora o si trova temporaneamente in Germania.
Cos’è un reato nel diritto penale tedesco?
Nel diritto penale tedesco, un reato (Straftat) è un comportamento umano volontario che viola una norma penale e che, per gravità, merita una sanzione dello Stato, come una multa o una pena detentiva. Questo principio si fonda sul brocardo:
„Nullum crimen, nulla poena sine lege“ – Nessun reato, nessuna pena senza legge.
📌 Importante: Solo ciò che è espressamente previsto come reato da una legge può essere punito. Inoltre, in Germania non si può essere condannati retroattivamente per un fatto che al momento non era considerato reato (art. 103 II GG, § 1 StGB).
Dove sono regolati i reati in Germania?
Nel diritto penale tedesco i reati sono disciplinati nel Codice penale tedesco (Strafgesetzbuch – StGB), ma anche in leggi penali speciali (ad es. leggi antidroga (BtMG), fiscali (AO), soggiorno (AufenthG), che hanno pari valore giuridico rispetto al codice.
Come si accerta un reato?
L’applicazione della sanzione penale è l’ultima fase del procedimento penale, ovvero di quella procedura approntata dall’ordinamento giuridico che porta dal momento iniziale della commissione del reato fino al suo riconoscimento d’innanzi al giudice e all’irrogazione della pena finale. Prima che si giunga tuttavia a voler sanzionare il reato, bisogna anzitutto stabilire che il fatto commesso sia effettivamente da considerarsi una fattispecie delittuosa, questo deve essere accertato, e a tale scopo devono pertanto sussistere una serie di elementi essenziali affinché possa parlarsi di reato: l’atto antigiuridico deve essere menzionato nel codice penale o in un’altra legge come reato e in relazione alla commissione dello stesso deve essere prevista una pena, l’autore del reato deve aver commesso l’azione (o l’omissione, nel caso dei reati omissivi) con piena consapevolezza e intenzione; il reato deve essere stato commesso senza che sussistessero, al momento del suo compimento, cause di giustificazione. Queste ultime escludono la punibilità dell’atto, di per sé contenente tutti gli altri elementi essenziali del reato, in corrispondenza di determinate situazioni peculiari: l’esempio tipico è l’omicidio, o il reato di lesioni personali, commessi per legittima difesa.
L’accertamento spetta ai vari organi dell’autorità giudiziaria. Il PM, che dirige ed è a capo delle indagini preliminari, dovrà accertare se vi siano i presupposti per rinviare a giudizio; qualora ritenga di non doversi procedere, poiché ad esempio il fatto commesso non costituisce reato, provvederà ad emanare il decreto di archiviazione. Se il PM rinvia invece a giudizio, spetterà al giudice in questo caso svolgere l’accertamento sul reato, ovvero sulla sua sussistenza e sulla mancanza di cause di giustificazione, sul nesso causale tra l’azione e l’evento dannoso, sulla colpevolezza del presunto autore.
Dolo e colpa: Qual’è la differenza?
Nel diritto penale tedesco i reati possono essere commessi dall’autore con dolo (Vorsatz) o con colpa (Fahrlässigkeit). Egli agisce con dolo quando la sua condotta è consapevolmente e intenzionalmente rivolta a commettere un reato: l’autore sa quello che sta facendo, è consapevole della natura criminale della sua azione e vuole portarla a termine procedendo secondo il suo piano. L’autore di un reato agisce invece colposamente quando egli non vuole intenzionalmente e coscientemente commettere un reato, ma le sue azioni cagionano una danno poiché compiute con negligenza, imprudenza o imperizia. Commette un reato doloso chi, ad esempio, spara intenzionalmente ad un altro individuo sapendo che costui si trova nell’area bersaglio verso cui sta puntando la mira. Commette un reato colposo chi invece commette un’azione illecita a causa di negligenza, imprudenza o imperizia: l’autore dell’illecito in questo caso non vuole commettere il reato, ma non considera le conseguenze dannose o pericolose del suo atto, perché non applica la diligenza cui sarebbe obbligato sulla base delle circostanze specifiche. Un esempio di reato colposo è quello compiuto dal proprietario di un animale che alimenta quest’ultimo con cibi inadatti all’animale o pericolosi, l’animale si ammala o muore improvvisamente: in questo caso il proprietario non voleva intenzionalmente far ammalare o cagionare la morte del suo animale, ma il suo comportamento negligente ha causalmente condotto al verificarsi dell’evento malattia o dell’evento morte.
Tipi di pena e finalità della sanzione penale
La risposta dell’ordinamento giuridico all’autore del reato, che sia stato accertato tale attraverso il processo penale, è l’applicazione della sanzione penale, ovvero della pena. La pena viene di norma applicata dal giudice attraverso la condanna e i tipi di pena si dividono in due macro-gruppi: le pene pecuniarie, che colpiscono il patrimonio del condannato, e le pene detentive, che colpiscono invece la sua libertà personale. Le pene stabilite per ciascun reato sono regolate di norma dallo stesso articolo di legge che individua la fattispecie delittuosa a cui vanno applicate; le circostanze aggravanti e attenuanti possono invece trovarsi anche in altre norme. La sanzione penale, a differenza del passato in cui l’unico scopo della pena era la punizione, è intesa principalmente ad avere un effetto rieducativo sul reo, in modo che l’autore dell’illecito non commetta nuovamente il reato in futuro. Gli obiettivi che l’ordinamento giuridico persegue attraverso la pena sono la prevenzione speciale dunque, che ha lo scopo di rieducare il reo; la prevenzione generale, che ha lo scopo deterrente di evitare la commissione di reati futuri; la repressione della condotta antigiuridica, ottenuta attraverso l’esecuzione della pena da parte del condannato.
Quando serve un avvocato penalista in Germania?
Se siete indagati, accusati o coinvolti in un procedimento penale in Germania, è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in diritto penale tedesco che parli la vostra lingua.
📞 Consulenza Legale in Italiano
I nostri avvocati penalisti in Germania offrono assistenza completa e multilingue, con esperienza in:
- difesa in procedimenti penali tedeschi,
- diritto penale transfrontaliero,
- consulenze preventive.
👉 Contattateci subito per una prima consulenza in italiano. Parliamo la vostra lingua e vi assistiamo con competenza, discrezione e determinazione.
Naviga il Diritto Penale con un Esperto al Tuo Fianco
Non affrontare da straniero una procedura penale in Germania da solo. Nel diritto penale tedesco i reati sono complessi e perciò è sempre meglio affidarsi a chi conosce lingua, norme e strategia processuale. I nostri avvocati penalisti tedeschi e italiani che parlano l’italiano, il tedesco e l’inglese sono raggiungibili tramite: 📧 email – 📞 telefono – 🟢 WhatsApp
In alternativa puoi utilizzare il nostro modulo di contatto.
🔎 Lo sapevi? In Germania esistono decine di leggi penali al di fuori del codice StGB.
Scopri sull’articolo specifico quali leggi rientrano nel Diritto penale speciale, quali reati regolano e cosa rischia chi le viola.
FAQ – Domande Frequenti
Quali sono i reati più comuni perseguiti in Germania?
I reati più perseguiti sono:
- violazioni in materia di stupefacenti (Betäubungsmittelgesetz).
- furto (Diebstahl),
- truffa (Betrug),
- lesioni personali (Körperverletzung),
- guida in stato di ebbrezza (Trunkenheit am Steuer),
- reati fiscali (Steuerdelikte),
È necessario avere un avvocato già durante le indagini preliminari?
Sì, assolutamente. Un avvocato penalista esperto può:
- tutelare i vostri diritti fin dall’inizio,
- evitare errori nelle dichiarazioni,
- e spesso influenzare in modo decisivo l’esito del procedimento.
🔎 Attenzione: senza assistenza legale, rischiate decisioni unilaterali del PM o misure coercitive.
Cosa accade se non mi presento all’udienza in Germania?
Nel diritto penale tedesco, il processo non può svolgersi in contumacia dell’imputato.
La mancata comparizione può comportare:
- l’emissione di un mandato di arresto,
- oppure il rinvio del processo con aggravio di spese.
⚖️ In caso di impedimento legittimo, è possibile chiedere il rinvio tramite il proprio difensore.