Al momento stai visualizzando La riesamina del mandato d’arresto in Germania
riesamina del mandato d'arresto

La riesamina del mandato d’arresto in Germania

In Germania, chi viene arrestato e posto in custodia cautelare ha il diritto di chiedere la riesamina del mandato d’arresto. Si tratta di uno strumento fondamentale di garanzia, che permette al giudice di verificare se la detenzione sia ancora necessaria o possa essere revocata. Questa procedura viene attivata molto spesso nei confronti di cittadini stranieri senza residenza in Germania, coinvolti in procedimenti penali tedeschi.

Revoca o modifica della custodia cautelare: difesa e diritti del cittadino italiano


In cosa consiste la riesamina del mandato d’arresto

Durante la fase delle indagini preliminari (Ermittlungsverfahren), se il giudice ritiene che lo stato di libertà dell’indagato possa compromettere il regolare svolgimento del procedimento, ad esempio per pericolo di fuga, inquinamento delle prove o recidiva, può emettere un mandato d’arresto (Haftbefehl). In base a tale provvedimento, l’indagato viene posto in custodia cautelare in carcere (Untersuchungshaft).

Contro questa misura l’interessato ha il diritto di chiedere, in genere tramite il proprio avvocato, la riesamina del mandato d’arresto (Haftprüfung). Questa procedura consente di chiedere al giudice di revocare o modificare la misura cautelare, quando si ritiene che i presupposti dell’arresto non sussistano più o non siano mai esistiti.

La possibilità di presentare tale richiesta è prevista dai §§ 117 e 118 StPO (Codice di procedura penale tedesco) e rappresenta una delle più importanti garanzie difensive nel diritto penale tedesco.


Un diritto garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Il diritto alla riesamina della custodia cautelare è uno dei più antichi strumenti di tutela della libertà personale: risale all’Habeas Corpus Act inglese del 1679 e oggi è garantito anche dall’articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Ogni persona privata della libertà deve poter chiedere che la legittimità della sua detenzione sia verificata da un giudice in tempi brevi.


Come si svolge la procedura di riesamina

La richiesta di riesame può essere presentata in qualsiasi momento, fintanto che l’interessato si trova in custodia cautelare. Normalmente, l’istanza viene depositata dal difensore dell’indagato presso il giudice che ha emesso il mandato d’arresto (Ermittlungsrichter).

Entro due settimane dalla presentazione della richiesta, il giudice deve fissare un’udienza di riesame (Haftprüfungstermin).
All’udienza partecipano:

  • il giudice competente,
  • l’indagato (assistito dal suo difensore), e
  • (non sempre) il Pubblico Ministero (Staatsanwaltschaft).

Durante l’udienza, il difensore espone i motivi per cui il mandato dovrebbe essere revocato o sostituito con una misura meno restrittiva. In genere, il difensore anticipa l’esposizione dei motivi con una memoria che deposita con l’istanza.
Il giudice può decidere:

  • subito dopo l’udienza, oppure
  • entro una settimana dalla sua conclusione.

Possibili esiti della riesamina

Il giudice può:

  1. Revocare la custodia cautelare e disporre la liberazione immediata dell’indagato;
  2. Sostituirla con una misura meno gravosa, come:
    • l’obbligo di firma presso la polizia;
    • il divieto di espatrio o il sequestro del passaporto;
    • la libertà su cauzione (Haftverschonung gegen Kaution), previo versamento di una somma stabilita dal tribunale;
  3. Mantenere la misura se ritiene che i presupposti siano ancora presenti.

Quanto è probabile la revoca del mandato d’arresto

Nella prassi tedesca non è semplice ottenere la revoca del mandato d’arresto. I giudici tendono a mantenere la custodia cautelare finché permangono i motivi originari (fuga, rischio di inquinamento delle prove, recidiva).

Tuttavia, con un’adeguata assistenza difensiva è possibile dimostrare:

  • che le condizioni di custodia non sono più attuali;
  • che il mandato presenta vizi sostanziali o procedurali;
  • oppure che misure alternative possono garantire lo stesso scopo.

Un avvocato penalista esperto nel diritto tedesco sa valutare il momento e le modalità più opportune per presentare l’istanza, evitando rigetti che possono precludere nuovi ricorsi per tre mesi.


Perché serve un avvocato italo-tedesco esperto

La riesamina del mandato d’arresto è una procedura tecnica e delicata, che richiede conoscenza approfondita sia del diritto processuale tedesco, sia della lingua e delle prassi giudiziarie locali.

Un avvocato italo-tedesco può:

  • comunicare direttamente con le autorità giudiziarie tedesche;
  • assistere il cliente in lingua italiana;
  • presentare istanze motivate e tempestive;
  • coordinarsi con la difesa italiana in caso di procedimenti collegati.

Assistenza legale nella riesamina del mandato d’arresto

Il nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera assiste cittadini italiani sottoposti a custodia cautelare in Germania, offrendo consulenza e difesa in lingua italiana in tutte le fasi del procedimento. Grazie all’esperienza maturata nei procedimenti penali internazionali, garantiamo un supporto efficace, rapido e riservato.


📞 Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua

Se siete detenuti in custodia cautelare o volete chiedere la revoca del mandato d’arresto in Germania, contattate subito il nostro studio legale. Vi assistiamo nella procedura di riesamina, nella valutazione dei presupposti della misura e nel contatto con le autorità tedesche.

Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania


🔗 Leggi anche

➡️ La custodia cautelare in Germania – Untersuchungshaft