Cos’è e quando può essere concessa la libertà condizionale
Nel diritto penale tedesco, la sospensione condizionale della pena (Strafaussetzung zur Bewährung) consente al condannato di non scontare la pena detentiva in carcere, rimanendo in libertà sotto specifiche condizioni. Questo istituto, disciplinato dal § 56 del Codice penale tedesco (Strafgesetzbuch – StGB), è applicabile solo per condanne fino a due anni di reclusione.
In sostanza, il giudice può decidere che una pena detentiva venga “sospesa” e scontata in libertà vigilata, se ritiene che l’imputato, in futuro, non commetterà altri reati. La sospensione rappresenta quindi una misura di clemenza condizionata alla buona condotta, e la sua violazione comporta la revoca immediata del beneficio.
Quando è possibile la sospensione condizionale (§ 56 StGB)
Secondo la legge tedesca, la sospensione condizionale è ammessa solo se:
- la pena detentiva inflitta non supera i due anni;
- e il giudice formula una prognosi favorevole sul comportamento futuro del condannato.
Nel formulare questa prognosi, il tribunale valuta:
- la personalità del reo,
- la sua vita precedente,
- le circostanze del reato,
- il suo comportamento dopo i fatti,
- e le sue condizioni di vita attuali.
Più positiva è la valutazione complessiva della persona, maggiori sono le possibilità di ottenere la libertà condizionale.
Le regole generali per la concessione della condizionale
La durata della pena inflitta incide direttamente sulla decisione del giudice:
- Fino a 6 mesi: la sospensione è la regola, salvo eccezioni.
- Da 6 mesi a 1 anno: è concessa se la prognosi è favorevole e non vi è un interesse prevalente alla “difesa dell’ordinamento giuridico” (§ 56 Abs. 3 StGB).
- Da 1 a 2 anni: può essere concessa solo in presenza di circostanze particolari e se la prognosi è positiva (§ 56 Abs. 2 StGB).
Quando la pena supera i due anni, la sospensione non è possibile: il condannato deve scontare la pena in carcere.
I criteri decisivi del giudice
Nel valutare la concessione della sospensione, il giudice considera diversi fattori personali e oggettivi, tra cui:
1. Personalità del condannato
Si analizzano il comportamento in udienza, l’integrazione sociale, il livello di istruzione, la stabilità personale e la motivazione a cambiare vita. Chi ha già riportato condanne definitive difficilmente ottiene una seconda sospensione.
2. Vita precedente
Le precedenti condanne risultano dal casellario giudiziale e pesano molto sulla decisione.
Una precedente violazione della libertà vigilata rende improbabile una nuova concessione.
3. Circostanze del reato
Il giudice valuta la gravità del fatto, le motivazioni soggettive e il grado di consapevolezza con cui l’imputato ha agito.
4. Comportamento dopo il reato
Mostrare rimorso, collaborazione con la giustizia o risarcire i danni è un segnale positivo. Anche l’inizio volontario di una terapia o di un percorso riabilitativo può incidere favorevolmente.
5. Condizioni di vita attuali
Un lavoro stabile, una famiglia, un contesto sociale equilibrato e l’assenza di ambienti criminali sono tutti indicatori che aumentano le probabilità di ottenere la sospensione.
Effetti e durata della sospensione condizionale
Quando viene concessa la sospensione, il condannato non entra in carcere, ma deve rispettare determinate condizioni durante il periodo di prova, che dura da 2 a 5 anni.
Tra le condizioni più comuni (§ 56b StGB):
- comunicare ogni cambio di domicilio al tribunale;
- risarcire le vittime o versare somme allo Stato;
- mantenere contatto con l’assistente di libertà vigilata (Bewährungshelfer);
- non frequentare determinati ambienti o persone;
- dimostrare buona condotta.
La violazione di queste regole può portare alla revoca della sospensione e al carcere immediato. Chi perde il beneficio difficilmente potrà ottenerlo di nuovo in futuro.
L’importanza della difesa penale
La sospensione condizionale della pena può essere determinante per evitare il carcere e preservare la vita familiare e professionale del condannato. Per questo motivo è essenziale affidarsi a un avvocato penalista esperto in diritto tedesco, in grado di:
- argomentare la prognosi favorevole davanti al giudice;
- evidenziare le circostanze attenuanti;
- assistere il cliente nel rispetto delle condizioni di libertà vigilata;
- richiedere, quando possibile, l’estinzione anticipata del periodo di prova.
📞 Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua
Se siete stati condannati in Germania o volete sapere se potete beneficiare della sospensione condizionale della pena, contattate il nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera. Vi assistiamo in tutta la Germania in lingua italiana, con competenza e riservatezza.
Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sulla sospensione condizionale della pena: Wikipedia – Strafaussetzung zur Bewährung