Al momento stai visualizzando Il diritto al difensore d’ufficio in Germania
Il diritto al difensore d'ufficio

Il diritto al difensore d’ufficio in Germania

Quando spetta, come funziona e chi paga i costi della difesa

Essere indagati o arrestati in Germania può essere un’esperienza complessa, specialmente per chi non conosce la lingua o il sistema giudiziario tedesco. In queste situazioni, conoscere il diritto al difensore d’ufficio (Pflichtverteidiger) è essenziale per garantire un processo equo e una difesa effettiva sin dalle indagini preliminari.


Cos’è il difensore d’ufficio in Germania

Il difensore d’ufficio è un avvocato nominato dal tribunale per assistere l’imputato quando la legge prevede l’obbligatorietà della difesa o quando l’interessato non dispone di un avvocato di fiducia. A differenza del sistema italiano, in Germania il difensore d’ufficio non è gratuito, ma rappresenta una garanzia minima di tutela prevista dal § 140 del Codice di procedura penale tedesco (Strafprozessordnung – StPO).


Quando si ha diritto al difensore d’ufficio (§ 140 StPO)

Il diritto a un difensore d’ufficio nasce in tutti i casi in cui la complessità o la gravità del procedimento richiedono l’assistenza legale obbligatoria. Tra i principali casi previsti dal § 140, comma 1 StPO, rientrano:

  • quando l’imputato è in custodia cautelare (Untersuchungshaft) o in arresto provvisorio (Festnahme);
  • quando è accusato di un reato per cui è prevista una pena detentiva superiore a un anno;
  • quando è detenuto in una struttura psichiatrica o di sicurezza;
  • quando il giudice ritiene necessaria la presenza del difensore per garantire un giusto processo;
  • o quando l’imputato non è in grado di difendersi da solo, ad esempio per motivi di lingua o di salute.

Il diritto alla difesa già dal momento del fermo

Dopo la riforma europea del diritto alla difesa penale, il diritto al difensore d’ufficio in Germania si applica già dal momento del fermo di polizia, e non soltanto dopo l’arresto formale o l’inizio del procedimento giudiziario. Questo significa che ogni persona sospettata di un reato ha diritto immediato ad essere assistita da un avvocato, anche nelle primissime fasi dell’indagine, prima di essere interrogata o di firmare qualsiasi dichiarazione.

In teoria, la polizia è tenuta a informare tempestivamente l’interessato di tale diritto e ad attendere la presenza dell’avvocato prima di procedere con l’interrogatorio. Tuttavia, nella prassi, capita spesso che questo principio venga disatteso: gli agenti tendono a interrogare i sospettati subito dopo il fermo, senza la presenza del difensore, approfittando della confusione e dello stress psicologico del momento.

Molti indagati, soprattutto stranieri o cittadini italiani residenti in Germania, rilasciano dichiarazioni spontanee che vengono messe a verbale e che, successivamente, risultano difficili da correggere o ritrattare in giudizio. Anche una frase detta in buona fede può essere interpretata come una parziale ammissione di colpevolezza e diventare prova a carico nel processo.


Il ruolo dell’interprete e le irregolarità linguistiche

Un altro problema frequente riguarda l’assenza o la tardiva nomina dell’interprete. In base alla normativa europea e al § 187 del Codice di procedura penale tedesco (StPO), ogni imputato che non comprende la lingua tedesca ha diritto a un interprete professionale sin dal primo interrogatorio. Nella pratica, però, accade che la polizia conduca l’audizione in inglese o si avvalga di un agente che parla “un po’ di italiano”, soluzione non conforme alla legge. Queste situazioni possono compromettere seriamente la validità del verbale e violare i diritti di difesa dell’interessato. Per questo è essenziale non rilasciare dichiarazioni fino all’arrivo dell’avvocato e dell’interprete, e richiedere espressamente che ogni atto venga verbalizzato solo dopo che entrambi sono presenti.


💡 Consiglio pratico:
Se vieni fermato o interrogato dalla polizia tedesca, chiedi subito di contattare un avvocato e rifiuta di rispondere finché non è presente il tuo difensore. Puoi semplicemente dire:

“Ich möchte zuerst mit meinem Anwalt sprechen.”
(Desidero parlare prima con il mio avvocato.)


Il diritto di consultare un avvocato di fiducia

L’imputato o l’indagato ha sempre il diritto di scegliere un avvocato di fiducia, anche se gli è stato nominato un difensore d’ufficio. Durante gli interrogatori, egli può interrompere l’audizione in qualsiasi momento per richiedere la presenza del suo legale. Questo diritto è tutelato anche dall’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che garantisce a ogni persona il diritto a un equo processo e a una difesa effettiva.


Chi paga il difensore d’ufficio

In Germania, il difensore d’ufficio non è gratuito in caso di condanna. Il suo compenso viene inizialmente anticipato dallo Stato, ma successivamente addebitato all’imputato come parte delle spese processuali. Tuttavia, le tariffe previste per l’avvocato d’ufficio sono inferiori a quelle di un avvocato di fiducia. In genere, solo in caso di assoluzione i costi restano a carico dello Stato. In pratica, la nomina del difensore d’ufficio serve a garantire il diritto di difesa. Questo diritto non equivale al gratuito patrocinio (che in Germania esiste solo in ambito civile o amministrativo).


Difensore d’ufficio o avvocato di fiducia?

Il difensore d’ufficio garantisce la tutela minima prevista dalla legge, ma il suo ruolo può essere limitato dalle risorse e dai tempi a disposizione. Per questo, nei procedimenti penali più complessi o delicati, è consigliabile incaricare un avvocato penalista di fiducia (Wahlverteidiger). L’avvocato di fiducia può seguire il caso con maggiore attenzione e personalizzazione della strategia difensiva.


📞 Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua

Se siete indagati o arrestati in Germania, contattate subito un avvocato italo-tedesco esperto in diritto penale. Il nostro studio di Monaco di Baviera assiste cittadini italiani in tutta la Germania, garantendo difesa, traduzione giuridica e consulenza in lingua italiana.

Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania