Cosa fare se sei un cittadino italiano ricercato o indagato in Germania
Cos’è il mandato di arresto europeo tedesco
Il mandato di arresto europeo (MAE) è uno strumento di cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri dell’Unione Europea, che consente a un Paese di ottenere l’arresto e la consegna di una persona che si trova in un altro Stato dell’UE.
Quando il mandato è emesso da una Procura o da un tribunale tedesco, esso viene trasmesso alle autorità degli altri Paesi europei – e dunque anche a quelle italiane – per l’arresto e la consegna del cittadino italiano indagato o condannato in Germania.
L’obiettivo è assicurare che la persona risponda davanti al giudice tedesco dei reati contestati o sconti una condanna definitiva.
Quando la Germania può emettere un mandato di arresto europeo
Le Procure tedesche (Staatsanwaltschaften) possono richiedere un mandato di arresto europeo (MAE) nei seguenti casi:
- per indagini penali in corso, quando l’indagato o imputato si trova in Italia o in un altro Paese dell’Unione Europea;
- per l’esecuzione di una sentenza di condanna definitiva;
- in caso di violazione di misure cautelari o di evasione dopo un provvedimento restrittivo.
Secondo il § 81 della legge tedesca sull’assistenza giudiziaria internazionale (IRG), il MAE può essere emesso:
- per procedimenti penali (Verfolgung), se il reato è punibile in Germania con una pena detentiva massima di almeno 12 mesi;
- per l’esecuzione di una condanna (Vollstreckung), se la pena da scontare è almeno di 4 mesi.
La verifica della doppia incriminazione non è richiesta per i 32 reati elencati all’articolo 2, paragrafo 2, della Decisione Quadro 2002/584/GAI, purché punibili in Germania con una pena massima di almeno 3 anni.
Tra i reati per cui le autorità tedesche emettono più frequentemente un MAE figurano:
- truffa, appropriazione indebita, riciclaggio e altri reati economici;
- evasione fiscale e frodi tributarie;
- traffico di stupefacenti;
- lesioni personali gravi o violenza domestica;
- reati informatici e criminalità economica internazionale.
Come funziona il MAE emesso dalla Germania verso l’Italia
Quando un tribunale tedesco emette un mandato, questo viene trasmesso attraverso il Sistema di informazione Schengen (SIS II) e notificato alla magistratura italiana.
Se la persona si trova in Italia, può essere arrestata dalla polizia italiana in esecuzione del mandato.
Successivamente:
- L’interessato viene portato davanti alla Corte d’Appello territorialmente competente (Roma, Milano, Napoli, ecc.);
- La Corte valuta la regolarità del mandato e decide sulla consegna alle autorità tedesche;
- Se l’arrestato acconsente, la consegna avviene in circa 10 giorni;
- Se si oppone, la Corte d’Appello decide entro 60 giorni.
Durante tutto il procedimento, la persona arrestata ha diritto a un avvocato difensore e a un interprete in lingua italiana.
Perché è essenziale contattare subito un avvocato tedesco
Dopo l’arresto in Italia e la comparizione davanti alla Corte d’Appello, è fondamentale coinvolgere immediatamente un avvocato tedesco di fiducia.
Solo un difensore che opera anche in Germania può intervenire nella procedura penale tedesca e presentare tempestivamente un’istanza per sospendere o limitare gli effetti del mandato di arresto europeo direttamente davanti al tribunale tedesco che lo ha emesso.
Questo passaggio è cruciale, perché:
- consente di coordinare la difesa tra Italia e Germania;
- permette di richiedere la sospensione o la revoca del mandato in caso di motivi legali o sviluppi processuali;
- riduce il rischio di una consegna automatica e irreversibile alle autorità tedesche.
👉 Per questo motivo è importante affidarsi subito a un avvocato italo-tedesco in grado di agire contemporaneamente su entrambi i fronti:
insieme all’avvocato italiano davanti alla Corte d’Appello e al tribunale tedesco emittente.
Diritti della persona colpita da un MAE tedesco
Un cittadino italiano sottoposto a mandato di arresto europeo proveniente dalla Germania ha diritto di:
- essere informato immediatamente dei motivi del mandato e dei reati contestati;
- nominare un avvocato di fiducia sia in Italia sia in Germania;
- ricevere l’assistenza di un interprete;
- chiedere, tramite il proprio legale, la verifica della legittimità del MAE.
👉 In particolare, l’avvocato può:
- verificare se il reato è punibile anche in Italia (principio di doppia incriminazione);
- chiedere garanzie sulla detenzione (es. possibilità di scontare la pena in Italia);
- presentare opposizione o sospensione della consegna;
- coordinarsi con un avvocato tedesco per la strategia difensiva.
Quando l’Italia può rifiutare la consegna
La consegna al Paese richiedente può essere rifiutata nei seguenti casi:
❌ Rifiuto obbligatorio
- L’interessato è minorenne;
- È già stato giudicato per lo stesso reato (ne bis in idem);
- Il reato è amnistiato o prescritto secondo la legge italiana.
⚖️ Rifiuto facoltativo
- Il fatto non costituisce reato secondo la legge italiana;
- Esiste già un procedimento penale in Italia per lo stesso fatto;
- L’Italia intende esercitare giurisdizione propria;
- È previsto l’ergastolo e non è garantito il diritto alla revisione della pena.
In alcune situazioni, il difensore può chiedere che il cliente sconti la pena in Italia, soprattutto se si tratta di un residente stabile.
Tempistiche della procedura
In base alla Decisione Quadro UE 2002/584, i termini del MAE sono molto brevi:
- entro 48 ore dalla notifica, la persona deve comparire davanti al giudice;
- entro 10 giorni se vi è consenso alla consegna;
- entro 60 giorni se vi è opposizione.
La consegna effettiva alla Germania avviene entro 10 giorni dalla decisione definitiva della Corte d’Appello.
Perché rivolgersi a un avvocato italo-tedesco
Nei procedimenti di mandato di arresto europeo, la difesa è estremamente tecnica e richiede una conoscenza approfondita sia del diritto penale tedesco che di quello europeo.
Un avvocato italo-tedesco offre un vantaggio concreto:
- comunica direttamente con le autorità giudiziarie tedesche;
- coordina la difesa con l’avvocato italiano o con il difensore del Paese in cui è avvenuto l’arresto;
- assicura che il cliente comprenda ogni fase in lingua italiana;
- valuta le strategie più efficaci per impedire o differire la consegna.
Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua
Se avete ricevuto o temete di ricevere un mandato di arresto europeo emesso dalla Germania, contattate subito il nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera.
I nostri avvocati vi assisteranno:
- nella verifica della legittimità del MAE;
- nel coordinamento con l’avvocato difensore dinanzi alla Corte d’Appello italiana;
- nella difesa davanti alle autorità tedesche, assistendo il cliente in lingua italiana.
📞 Richiedete subito una consulenza riservata in italiano
Se sei coinvolto in un procedimento penale in Germania o se le autorità tedesche hanno emesso un mandato d’arresto nei tuoi confronti, contatta subito il nostro studio legale italo-tedesco. Ti assistiamo in lingua italiana con competenza e riservatezza, sia in fase di indagine che nei procedimenti di consegna e difesa penale internazionale.
Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania
🔗 Ulteriori informazioni utili
Approfondisci: Treccani – Mandato d’arresto europeo