Ogni Paese UE decide da solo
La Corte europea chiarisce un punto importante sull’estradizione.
19 giugno 2025 – Sentenza C-219/25 PPU della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE)
Se un Paese extraeuropeo chiede l’estradizione di una persona, ogni Stato dell’Unione europea deve decidere autonomamente se accettare o rifiutare. Anche se un altro Paese UE ha già detto “no”.
Lo ha confermato la Corte di giustizia europea con una sentenza molto attesa.
Il caso: arrestato in Belgio, poi in Francia
Un uomo con cittadinanza greca e georgiana era stato condannato all’ergastolo in contumacia (cioè senza essere presente) in Georgia.
La Georgia ne ha chiesto l’estradizione: prima al Belgio, poi alla Francia.
In Belgio, l’uomo è stato arrestato e poi rilasciato, perché la giustizia belga ha valutato che in Georgia c’era il rischio di trattamenti inumani o degradanti – cosa vietata dai diritti fondamentali dell’UE. Quando però è stato arrestato di nuovo in Francia, si è posta una domanda importante: la Francia doveva seguire la decisione del Belgio?
La risposta della Corte: no, ogni Paese decide per sé
La Corte di giustizia ha detto chiaramente:
🔹 Ogni Paese dell’UE deve fare la propria valutazione
🔹 La decisione di un altro Stato UE non è vincolante
🔹 Tuttavia, può essere presa in considerazione come elemento utile
👉 Questo vuol dire che non c’è una protezione automatica in tutta Europa: anche se un Paese ti ha già “salvato” dall’estradizione, in un altro Stato la situazione può cambiare.
Cosa significa per chi rischia l’estradizione
Questa sentenza è molto importante per chi:
- ha un mandato d’arresto internazionale
- rischia l’estradizione in un Paese extraeuropeo
- è già stato arrestato in un altro Stato UE
🔔 Attenzione: non basta che un tribunale europeo abbia già detto no. In ogni Stato si ricomincia da capo.
⚖️ Ti trovi in una situazione simile? Hai bisogno di protezione legale?
Possiamo aiutarti. Analizziamo il tuo caso in modo riservato, rapido e competente.
Prenota la tua consulenza
Parla oggi stesso con un avvocato penalista – in italiano, ovunque tu sia
📍 A 220 € presso il mio studio legale italiano a Monaco
📍 Oppure a 99 € online a tramite videochiamata
Hai bisogno di aiuto? Contattaci subito!
📧 Email: mail@avvocato-penalista.de
Siamo a Vostra Disposizione!
📞 Tel (tedesco/inglese): +49 89 215 285 310 o 0800 89 22722 (numero verde dalla Germania)
📞 Tel (italiano/inglese): +39 02 7254 6720 o 0800 02 22722 (numero verde dalla Germania)
🟢 WhatsApp: (italiano/tedesco/inglese): +49 89 215 285 310