Struttura, contenuto e ambito di applicazione del Codice penale tedesco
Il Codice penale tedesco (Strafgesetzbuch – StGB) è la principale fonte normativa del diritto penale sostanziale in Germania. Contiene le norme che definiscono i reati, le pene e i principi generali di responsabilità penale. Diversamente, il Codice di procedura penale (Strafprozessordnung – StPO) disciplina il processo penale, mentre la Legge sull’ordinamento giudiziario (Gerichtsverfassungsgesetz – GVG) regola la struttura dei tribunali. Il diritto penale sostanziale tedesco non comprende le sanzioni disciplinari né, di regola, gli illeciti amministrativi, che sono regolati da leggi speciali.
Origini e sviluppo del Codice penale tedesco
Il Codice penale del Reich tedesco fu introdotto per la prima volta il 15 maggio 1871 e, nel corso di oltre 150 anni, ha subito numerose modifiche e aggiornamenti, adattandosi all’evoluzione sociale, costituzionale e politica della Germania. Oggi lo StGB rappresenta il fondamento del sistema penale tedesco e convive con diverse leggi complementari, come:
- la Legge sugli stupefacenti (Betäubungsmittelgesetz – BtMG),
- la Legge sui reati fiscali (Abgabenordnung – AO),
- la Legge sul diritto penale dei minori (Jugendgerichtsgesetz – JGG).
Queste norme costituiscono il cosiddetto “diritto penale complementare” (Nebenstrafrecht), che ha lo stesso valore del codice penale, ma disciplina materie specifiche.
Struttura del Codice penale tedesco
Lo StGB è suddiviso in due parti principali:
▪️ La parte generale (Allgemeiner Teil)
Comprende i principi generali di responsabilità penale, applicabili a tutti i reati. Questa sezione va dal § 1 al § 79b StGB e contiene norme su:
- elementi del reato e colpevolezza,
- cause di giustificazione,
- partecipazione al reato,
- prescrizione,
- pene principali e accessorie.
La parte generale serve da base interpretativa per tutte le fattispecie penali contenute nella parte speciale.
▪️ La parte speciale (Besonderer Teil)
Contiene la descrizione dei singoli reati e delle relative pene, suddivisi in categorie secondo il bene giuridico protetto (vita, libertà, patrimonio, sicurezza, ecc.). Ogni disposizione prevede una fattispecie astratta di reato, che il giudice deve poi rapportare al caso concreto (sussunzione).
Esempi di reati previsti dal Codice penale tedesco
Tra i principali titoli del codice troviamo:
- Reati contro l’autodeterminazione sessuale (§§ 174 e ss.)
- Reati contro la vita (§§ 211 e ss.)
- Lesioni personali (§§ 223 e ss.)
- Reati contro la libertà personale (§§ 232 e ss.)
- Furto e appropriazione indebita (§§ 242 e ss.)
- Rapina ed estorsione (§§ 249 e ss.)
- Ricettazione e riciclaggio (§§ 257 e ss.)
- Truffa e malversazione (§§ 263 e ss.)
- Falsificazione di documenti (§§ 267 e ss.)
Ambito di applicazione del diritto penale tedesco
Il principio della sovranità territoriale (§ 3 StGB) stabilisce che il Codice penale tedesco si applica a tutti i reati commessi sul territorio nazionale. Tuttavia, i §§ 4–9 StGB estendono l’applicazione anche a reati commessi all’estero in determinate circostanze, come:
- reati contro interessi tedeschi,
- reati commessi da cittadini tedeschi all’estero,
- o reati gravi riconosciuti dal diritto internazionale.
Il diritto penale regionale (dei Länder)
Oltre al diritto penale federale, esistono limitate norme di diritto penale regionale, emanate dai singoli Länder tedeschi. Queste norme sono ammesse solo se non esiste già una regolamentazione federale, e non possono prevedere pene superiori a 2 anni di detenzione. Ai sensi dell’art. 1 comma 2 del Einführungsgesetz zum Strafgesetzbuch (EGStGB), la parte generale dello StGB si applica anche al diritto penale dei Länder, che deve comunque rispettare i principi fondamentali del diritto federale.
Il principio di legalità e irretroattività
Il diritto penale tedesco si fonda sul principio di legalità e irretroattività della legge penale (nulla poena sine lege), sancito dal § 1 StGB e dall’art. 103, comma 2, della Costituzione tedesca (Grundgesetz). Ciò significa che nessuno può essere punito per un fatto che, al momento in cui è stato commesso, non era previsto come reato dalla legge.
Questo principio tutela i cittadini dall’arbitrarietà del potere penale dello Stato.
📞 Contattate un avvocato tedesco che parla la vostra lingua
Se siete coinvolti in un procedimento penale in Germania o volete comprendere meglio le norme del diritto penale tedesco, potete rivolgervi al nostro studio legale italo-tedesco di Monaco di Baviera. Vi assistiamo in lingua italiana, con competenza e riservatezza.
Modulo di contatto | Consulenza online | WhatsApp | Chiama dall’Italia | Chiama in Germania
Ulteriori informazioni sul Codice penale tedesco e sul Codice penale italiano: Wikipedia – Strafgesetzbuch; Wikipedia – Codice penale italiano