Hai domande sul diritto penale in Germania? In questa sezione trovi risposte chiare e affidabili ai quesiti più comuni, dalla procedura penale ai diritti degli imputati, fino alle conseguenze di una condanna.

Le informazioni sono fornite da esperti legali specializzati in diritto penale tedesco e aggiornate secondo le normative più recenti.

💡 Consiglio: queste FAQ offrono una prima panoramica. Per una valutazione personalizzata del tuo caso, contattaci direttamente.

informazioni utili e faq

1. Mandato di Arresto Europeo (MAE) e procedimenti dall’estero

❓Posso essere arrestato in Italia per un reato in Germania?

Sì. Se esiste un Mandato di Arresto Europeo (MAE) emesso dalle autorità tedesche, puoi essere arrestato anche in Italia o in un altro Paese dell’UE. In questo caso, per il miglior risultato, è essenziale attivare due avvocati penalisti specializzati:

  • uno nel Paese in cui ti trovi, per tutelarti durante l’eventuale arresto e l’udienza;
  • uno in Germania, per intervenire direttamente presso le autorità richiedenti.

👉 Contattarli entrambi tempestivamente è fondamentale per evitare una consegna automatica.

❓Cosa succede se ricevo una convocazione dalla Procura tedesca mentre vivo in Italia?

Puoi ricevere notifiche o convocazioni anche se non sei fisicamente in Germania. È importante prenderle sul serio e non ignorarle, perché potrebbero riguardare un procedimento penale già in corso.

👉 Ti assistiamo nella gestione a distanza del procedimento per evitare conseguenze peggiori.

❓Posso difendermi da un procedimento penale tedesco senza andare in Germania?

Sì, in molti casi. Un avvocato penalista può rappresentarti, evitare la tua comparizione personale e proteggere i tuoi diritti anche da remoto.

👉 Interveniamo presso la Procura e il tribunale competente per tutelare i tuoi interessi anche a distanza.


2. Contatti con la polizia o le autorità

❓La polizia tedesca mi ha contattato: cosa devo fare?

Non rispondere mai senza prima consultare un avvocato. Anche una semplice telefonata può nascondere un’indagine penale.

👉 Ti offriamo consulenza immediata e in lingua italiana.

❓Ho ricevuto una notifica da un tribunale tedesco: è grave?

Potrebbe esserlo. Le notifiche riguardano spesso udienze, atti di accusa o decisioni già prese. Se la comunicazione non è già accompagnata da una traduzione, traduci il documento con attenzione e agisci entro i termini indicati.

👉 Ti aiutiamo a interpretare correttamente la notifica e decidere cosa fare.

❓Come comportarsi durante un fermo in Germania?

Se vieni fermato dalla polizia tedesca:

  • hai il diritto di tacere (consigliato);
  • hai diritto all’assistenza legale;
  • hai diritto a un interprete, se non parli tedesco.

⚠️ Non parlare con la polizia, anche se parlano italiano. Spesso gli interpreti non sono giurati e gli errori di traduzione possono compromettere il processo.

👉 Chiedi un avvocato prima di dire qualsiasi cosa. Anche una frase innocente può essere mal interpretata.


3. Arresto e detenzione in Germania

❓Cosa succede dopo l’arresto di una persona?

Entro 24 ore: udienza davanti al giudice (Haftrichter);

  • Il giudice decide se emettere il mandato d’arresto richiesto dalla procura e così confermare la custodia o rilasciare la persona;
  • L’indagato ha diritto a un avvocato, anche d’ufficio;
  • Il Consolato viene informato automaticamente in caso di cittadini stranieri.

👉 Le prime 24 ore sono cruciali: è consigliabile attivare subito un penalista.

❓Un mio parente è stato arrestato in Germania. Come posso aiutarlo dall’Italia?

Incarica un avvocato in Germania il prima possibile. Possiamo anche aiutarti a contattare il carcere, organizzare colloqui e comunicare in lingua italiana.

❓Come sapere in quale carcere si trova una persona arrestata in Germania?

Un avvocato può richiedere informazioni alla Procura competente per ottenere risposte rapide.

❓Si può parlare italiano con i detenuti o in carcere?

Dipende dalle ordinanze. In genere, tutte le comunicazioni sono soggette a controllo e, se necessario, a traduzione.

👉 Possiamo assisterti nella comunicazione con il carcere in modo efficace e in lingua madre.

❓Come visitare un detenuto in Germania?

Serve l’autorizzazione della Procura. Possiamo aiutarti a richiederla correttamente.

❓Come mandare soldi a un detenuto?

Il denaro deve essere inviato tramite bonifico. Si consiglia un massimo di 150 €/mese. I dati bancari per la Baviera sono:

Beneficiario: LJK Bamberg
Banca: Bayerische Landesbank München
Causale: “Eigengeld per: nome, cognome, data di nascita, nome del carcere (es. JVA München)”
IBAN: DE34700500000000024919
BIC: BYLADEMMXXX

❓Posso inviare pacchi a un detenuto?

Solo con approvazione preventiva. Contenuti vietati: cibo e bevande.

❓Come scrivere una lettera a un detenuto?

Tutta la posta viene controllata (eccetto quella dell’avvocato). La consegna può richiedere più tempo, soprattutto se serve una traduzione. Puoi includere un francobollo per la risposta, segnalandolo nella lettera.

❓Come segnalare la scelta dell’avvocato di fiducia?

L’avvocato comunica la scelta direttamente alla Procura (per iscritto). Dopo l’arresto, è consigliabile farlo entro tre settimane, altrimenti il detenuto verrà difesa dall’avvocato d’ufficio nominato e assegnato dal tribunale al momento della conferma dell’arresto.

❓Come cambiare avvocato durante un procedimento?

Per cambiare l’avvocato d’ufficio, serve una motivazione valida. Invece, l’avvocato di fiducia può essere semplicemente revocata la procura. In Germania, si possono incaricare fino a tre avvocati. In alcuni casi, è utile mantenere anche il difensore d’ufficio.


4. Condanna, casellario e conseguenze

❓Sono stato condannato in Germania senza saperlo: posso fare qualcosa?

Non esiste la “contumacia” come in Italia, ma puoi essere condannato anche senza aver partecipato attivamente (es. decreto penale, notifica non ricevuta).

👉 In certi casi puoi chiedere la riapertura o impugnare la sentenza. Agire in fretta è fondamentale.

❓La mia condanna in Germania può avere conseguenze in Italia?

Sì. Le condanne definitive vengono trasmesse alle autorità italiane tramite il sistema ECRIS. Possono avere effetto su:

  • esecuzione della pena;
  • patente;
  • concorsi pubblici, cittadinanza, visti, ecc.

👉 Valutiamo come limitare gli effetti o proteggere i tuoi diritti in entrambi i Paesi.

❓Ho commesso un reato minore in Germania: verrà segnalato in Italia?

Dipende. Non tutte le condanne vengono trasmesse. Ma in caso di controlli approfonditi o nuove indagini, possono emergere.

👉 Possiamo verificare se è possibile ottenere la cancellazione o limitarne l’accessibilità.

❓Come ottenere una cancellazione dal casellario giudiziale?

Le condanne possono essere cancellate dopo un certo periodo, a seconda del reato.

❓Cosa fare dopo una condanna?

Hai una settimana per decidere se accettare o impugnare. Ogni caso va valutato con un avvocato.

❓Come chiedere una riduzione della pena?

Le migliori riduzioni si ottengono con una difesa qualificata prima della condanna. Dopo, sono possibili solo in casi particolari, con un’apposita richiesta scritta.

❓Come ottenere il pagamento rateale di una multa?

È necessario presentare una richiesta scritta all’autorità competente appena ricevuta la sanzione.


5. Altre situazioni comuni per italofoni

❓Posso guidare in Germania con la patente italiana se ho precedenti penali?

Non sempre. Se la condanna riguarda reati stradali, è possibile che venga sospeso il diritto di guida in Germania, anche con patente valida.

👉 Verifichiamo eventuali restrizioni e ti aiutiamo a capire se puoi guidare legalmente in Germania.

Contattateci per ulteriori informazioni!